CATALOGO
Cavi per Radiofrequenza e Computer
I cavi per radiofrequenza sono cavi coassiali singoli o composti e pertanto le loro caratteristiche tecniche sono assimilabili a quelle descritte per i coassiali per TV digitale terrestre / satellitare. Si differenziano però da questi ultimi per le loro applicazioni che sono più vaste. Inoltre questi cavi derivano costruttivamente dalle normative americane MIL C-17, da cui la caratteristica sigla “RG”.
I cavi RG 75 ? sono prevalentemente utilizzati negli impianti TV a circuito chiuso ed in quei sistemi che contengono segnali video TV. In questa categoria abbiamo gli articoli RG 6 A/U, RG 11 A/U e RG 59 B/U.
I cavi 50 ? sono utilizzati per:
- Trasmettitori radio AM – FM
- Trasmettitori TV
- Trasmettitori dati
- Strumenti di misura
- Sistemi d’antenna
A questa famiglia appartengono i cavi RG 58 C/U, RG 213 /U, RG 214 /U, RG 174 /U.
I cavi 93 ? sono utilizzati per i sistemi di computer. In tale famiglia si inseriscono gli RG 62 A/U e RG 71 B/U.
I cavi per computer sono cavi a coppie che utilizzano i seguenti protocolli di comunicazione:
- EIA RS 232
- EIA ES 485
- EIA ES 422
I principali componenti di un cavo per computer sono:
- Conduttore
- Nastro poliestere
- Schermo
- Filo di drenaggio
- Guaina
Sono presenti conduttori flessibili di rame rosso di sezioni 0,22 mm2, 0,50 mm2 , e/o 0,81 mm2 . L’isolamento dei conduttori interni è in PVC, in Polietilene o in Polpipropilene e la colorazione secondo la tabella allegata. Lo schermo è costituito dal nastro Alluminio/Poliestere e dal filo di drenaggio in rame stagnato; quest’ultimo consente, da un lato, di scaricare verso l’esterno le cariche elettrostatiche che si accumulano sul nastro e, dall’altro, di garantire la continuità del potenziale dello schermo; in tal modo si genera una vera e propria gabbia di Faraday.
La guaina è di colore grigio; un colore alternativo può essere realizzato su richiesta.